Showing posts with label Eurolega. Show all posts
Showing posts with label Eurolega. Show all posts

Sunday, November 20, 2011

Eurolega classifica giornata 5

Girone A
P
SquadraPuntiGiocateVintePerse
1Caja Laboral6532
2Cantù6532
3Ülker6532
4Olympiacos4523
5Bilbao Basket4523
6Nancy4523

Girone B
P
SquadraPuntiGiocateVintePerse
1CSKA10550
2Panathinaikos6532
3Unicaja Malaga6532
4Ghp Bamberg4523
5Zalgiris Kaunas2514
6KK Zagreb2514

Girone C
P
SquadraPuntiGiocateVintePerse
1Maccabi Tel Aviv8541
2Real Madrid6532
3Efes Pilsen6532
4Olimpia Milano4523
5Partizan Mobtel4523
6Spirou Basket Charleroi2514

Girone D
P
SquadraPuntiGiocateVintePerse
1FC Barcelona10550
2Montepaschi Siena8541
3Unics Kazan6532
4Galatasaray4523
5Union Olimpija2514
6Prokom Trefl0505

Eurolega giornata 5 Milano

OLIMPIA MILANO 65 - PARTIZAN MOBTEL 69

Questo incontro poteva essere fondamentale per continuare la competizione europea. Dovevano giocare contro avversari fisici e con lo stesso score, 2 vinte e 2 perse.
Milano comincia male regalando troppe palle recuperate agli ospiti ma a metà primo quarto è Nicholas svegliare i suoi con 4 punti di fila che fanno da preludio all'ingresso sul parquet di Danilo Gallinari. La squadra di Jovanovic cerca una minifuga sul +6 (14-8) a due minuti dal termine, poi però subire un parziale di 4-0 firmato Gallo, perfetto dalla lunetta. Hairstone e Bourousis a inizio secondo quarto allungano il parziale a 8 per il 16-14, interrotto dalla tripla di Macvan. Il match continua ad essere equilibrato, Milano migliora a rimbalzo e trova il primo vero break dell'incontro sul finire del primo tempo. Con un parziale di 15-0 si passa dal 19-16 Partizan al 31-19 Milano con un Mancinelli sugli scudi, autore di 7 punti e un grande impatto sul match. Le percentuali al tiro dei bianconeri sono imbarazzanti (33% da due, 1 su 12 da tre, 7 su 30 al tiro) e il 19-5 del secondo quarto permette ai ragazzi di Scariolo di andare al riposo sul +12.
Milano trova il ritmo in attacco e continua ad aumentare il divario portandosi anche sul +18 grazie al solito Mancinelli, ai liberi di Radosevic e ai punti di Nicholas e Bourousis. Dopo 11 triple sbagliate, a metà del terzo quarto, Cakarevic mette fine alla “maledizione”, a cui risponde immediatamente Cook. Mancinelli segna anche da 3 chiudendo di fatto (almeno così sembra), la contesa con il +21. Andjusic (risulterà decisivo con i suoi 8 punti in 12 minuti e mezzo) trova il canestro dalla distanza e per la seconda volta Milano, in questo caso con Gallinari, risponde subito.
L'ultimo parziale comincia sul 56-39 con l'Armani che concede qualcosa permettendo agli avversari di arrivare a -12 con la tripla di Lucic. Kecman poco dopo realizza i liberi che, uniti a quello realizzato da Pekovic, riportano Partizan a -9. A 2'36" dalla fine comincia il dramma. Fallo antisportivo di Gallinari che consente a Pekovic di portare i suoi a -6, Macvan (il migliore dei suoi con 18 punti e 8 rimbalzi) mette la tripla del -3. Milano è in confusione e non segna più, Pekovic sotto canestro contro Rocca realizza il -1 e tocca a Kecman siglare i punti del vantaggio, con un gioco da tre punti portando il Partizan sopra di due. Nel finale Cook penetra, scivola e Law si procura i liberi per il +4 serbo. Hairstone (12 punti e 4 rimbalzi) accorcia (65-67) ma lo scatenato Kecman (11 punti e 4 rimbalzi) chiude definitivamente i conti dalla linea della carità. Finisce in maniera quasi irreale, 65-69 a favore dei ragazzi di Jovanovic.


Altri risultati. Gironi:
  1. Ülker 85 - 83 Cantù
    Olympiacos 91 - 78 Nancy
    Caja Laboral 84 - 89 Bilbao Basket
  2. CSKA 77 - 66 Unicaja Malaga
    KK Zagreb 80 - 78 Zalgiris Kaunas
    Ghp Bamberg 79 - 76 Panathinaikos
  3. Maccabi Tel Aviv 69 - 59 Spirou Basket Charleroi
    Real Madrid 104 - 84 Efes Pilsen
    Olimpia Milano 65 - 69 Partizan Mobtel
  4. Unics Kazan 81 - 51 Union Olimpija
    Galatasaray 66 - 70 FC Barcelona
    Montepaschi Siena 84 - 73 Prokom Trefl

Eurolega giornata 5 Cantù

ULKER 85 - CANTU’ 83
Marconato, Cantù

Un finale da ulro, pazzesco, che concede un importantissimo successo al Fenerbahce e spezza il sogno di Cantù di centrare il primo successo esterno in Europa. La Bennet cede all’overtime di Istanbul e fallisce la possibilità di cementare il primato del gruppo A.
La squadra di Andrea Trinchieri esce comunque a testa altissima dalla trasferta turca vista anche l’incredibile rimonta nel finale che porta a un insperato pareggio proprio per prolungare la partita. Un trionfo se si pensa anche allo svantaggio anche di nove punti accumulato nell’ultimo quarto. L’Ulker colpisce a ripetizione con Onan in formato star. Mazzarino suona la carica e trascina ai suoi ad un overtime dove però lampeggia la spia della riserva. Cantù, infatti, non riesce a rispondere al gioco brillante degli avversari, trascinata dalle giocate di Sefolosha e Savas, e fatica terribilmente ad arrivare a canestro su azione. Un peccato che costa caro alla formazione di Trinchieri che nel finale prova l’ultima sterzata con il miracolo di Basile da metà campo, ma viene punita ancora dalla lunetta. Finisce così, vince l’Ulker 85-83.

Altri risultati. Gironi:
  1. Ülker 85 - 83 Cantù
    Olympiacos 91 - 78 Nancy
    Caja Laboral 84 - 89 Bilbao Basket
  2. CSKA 77 - 66 Unicaja Malaga
    KK Zagreb 80 - 78 Zalgiris Kaunas
    Ghp Bamberg 79 - 76 Panathinaikos
  3. Maccabi Tel Aviv 69 - 59 Spirou Basket Charleroi
    Real Madrid 104 - 84 Efes Pilsen
    Olimpia Milano 65 - 69 Partizan Mobtel
  4. Unics Kazan 81 - 51 Union Olimpija
    Galatasaray 66 - 70 FC Barcelona
    Montepaschi Siena 84 - 73 Prokom Trefl

Eurolega giornata 5 Siena

MONTEPASCHI SIENA-ASSECO PROKOM 84-73

Rimas Kaukenas

Siena torna alla vittoria in Eurolega dopo le sconfitte con Barcellona e Milano. Una partita che non cancella le precedenti, ma da una scossa d’orgoglio, anche se risulta comunque positiva solo a momenti. Una vittoria è sempre una vittoria, la quarta senese. Kaukenas con 15 e McCalebb con 14 sono i top scorer di Siena (altri 2 giocatori in doppia cifra), ma sopra di loro ci sono Motiejunas con 26 e Lafayette con 16, che però non bastano.
Il primo parziale si chiude con il vantaggio italiano per 16-15, dovuto però ad un tiro libero di Andersen. Parziale tanto sofferto, per merito del buon impatto dell’ex trevigiano Montejunas, a cui risponde McCalebb, aiutato da Lavrinovic e Andersen sotto i tabelloni.
Lafayette, ex Boston Celtics, inizia carico il secondo quarto, con assist e triple. Siena si limita a non subire, con Rakocevic che assiste la tripla di Ress e segna un piazzato per la parità a 23. Prokom che successivamente si riporta avanti di 4 lunghezze con il duo Lafayette e Montejunas. Alle tante occasioni di allungare ulteriormente risponde la panchina senese. Aradori segna cinque punti in breve tempo, facendo esplodere il PalaEstra, per il controsorpasso. A metà incontro Siena mantiene il vantaggio per 32-31.
La squadra biancoverde che esce dall’intervallo è agguerrita a dir poco. Difesa asfissiante, come quella a cui ci avevano abituato gli anni scorsi, e l’attacco inplacabile. In cinque minuti il vantaggio va a 15 punti (48-33) grazie a McCalebb e Kaukenas. Il Prokom proverà con i soliti due giocatori a reagire, ma la Mps tiene in mano il match. Si arriva all’ultima pausa sul 65-51.
Siena è ancora affamata, e due votle con Moss e una Zisis si portano a +20. L’impressione è che la partita sia andata. Invece i giocatori senesi si fanno rimontare fino al -8, aiutanto molto con i numerosi pasticci, concedendo speranza (vana) agli avversari. Alla fine Moss, Lavrinovic e Kaukenas chiuderanno i conti verso la fine.



Altri risultati. Gironi:
  1. Ülker 85 - 83 Cantù
    Olympiacos 91 - 78 Nancy
    Caja Laboral 84 - 89 Bilbao Basket
  2. CSKA 77 - 66 Unicaja Malaga
    KK Zagreb 80 - 78 Zalgiris Kaunas
    Ghp Bamberg 79 - 76 Panathinaikos
  3. Maccabi Tel Aviv 69 - 59 Spirou Basket Charleroi
    Real Madrid 104 - 84 Efes Pilsen
    Olimpia Milano 65 - 69 Partizan Mobtel
  4. Unics Kazan 81 - 51 Union Olimpija
    Galatasaray 66 - 70 FC Barcelona
    Montepaschi Siena 84 - 73 Prokom Trefl

Wednesday, December 1, 2010

Eurolega


Noi italiani amanti del basket possiamo seguire le tre italiane In Eurolega grazie a Sportitalia. Mi sono visto la maggior parte delle partite che finora hanno giocato Milano, Siena e Roma. La Lottomatica alterna momenti di grande basket a momenti dove non gioca nemmeno a basket. Le loro vittorie sono date in base alla serata. Hanno bisogno di trovare un leader che trascini la squadra nei momenti bui. I giocatori li hanno, più o meno in tutti i ruoli, ma manca una figura che li aiuti ad uscire in quei blackout (specialmente offensivi) che si trovano a dover affrontare ogni partita. A livello italiano posso dire la loro per i primi tre posti se riescono a trovare continuità. A livello europeo possono arrivare alle top 16. L'Armani Jeans invece in Italia ha visto solo una volta la sconfitta. In Europa soffre un po' di più sotto le plance, ricordiamo l'assenza di Pecherov e ora di Maciulis, dove le avversarie sono ben attrezzate. Il gioco di Milano comunque risulta molto ben organizzato, e ho visto una certa propensione a uscire da parziali sfavorevoli e a reagire. Una mentalità sicuramente più solida e costante rispetto a Roma. La Montepaschi, che ha rinnovato i quattro quinti dello starting five, piano piano sta ingranando e trovando il giusto equilibrio. Lavrinovic entrando dalla panchina sembra aver recuperato dai problemi delle scorse stagioni, McCalebb con le sue accelerazioni non sta facendo rimpiangere Mc Intyre (che in Eurolega trascinava Siena) e Rakovic che quando non ha problemi di falli lavora benissimo in difesa sui lunghi avversari e a difendere sui pick'nroll. Poi vengono i "vari" Kaukenas, Moss, Stonerook, Zizis, il reparto italiano (Carrareto, Ress, Aradori e Michelori) che sta crescendo molto bene. Siena per me rimane la favorita in Italia, anche se la differenza degli scorsi anni con Milano si è assottigliata. In Europa Milano e Siena devono partecipare alle top 16, e poi Siena può giocare per raggiungere e forse vincere la finale.